News


Classifiche TopLegal, Todarello & Partners fra i primi 5 studi di amministrativo.

I migliori Studi e i migliori professionisti al centro, come ogni anno, dell’indagine del Centro Studi TopLegal per quanto concerne l’Amministrativo.Uno scatto dell’attuale situazione a livello nazionale basato esclusivamente sulle interviste con i clienti e le loro segnalazioni.In un quadro generale piuttosto stabile, Todarello & Partner è il quinto studio in Italia nel settore amministrativo,

Le misure del Decreto Aiuti per il caro prezzi degli appalti.

In data 17 maggio 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (serie generale n. 114) il Decreto Legge n. 50, cd. “Decreto Aiuti” che, tra l’altro, in materia di appalti pubblici di lavori prevede un meccanismo compensativo volto a fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e

Il contributo sugli “extra-profitti” degli operatori energetici. Prime riflessioni e spunti operativi.

In questa nota proponiamo alcuni spunti di riflessione su quanto disposto dall’art. 37 del recente decreto-legge n. 21/2022, in corso di conversione, recante “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina” (c.d. “Decreto Energia 2” o “Decreto Ucraina” – di seguito “Decreto”). L’art. 37 del Decreto ha introdotto un contributo, a

Todarello & Partners con Hines in un nuovo investimento nel living.

Lo studio legale Todarello & Partners ha assistito Hines, con riguardo a tutti gli aspetti di diritto urbanistico ed edilizio e di diritto ambientale, nell’ambito dell’investimento in un portafoglio living costituito da cinque immobili situati nel quadrante sud di Milano, tra la zona Navigli e Porta Romana.

impianti fotovoltaici

Impianti fotovoltaici su aree industriali: secondo il MiTE le opere di connessione non fanno parte dell’impianto e devono essere comunque assoggettate a VIA.

Interpellato, ai sensi dell’art. 3-septies del D.Lgs 152/2006,dalla Regione Sardegna sulla interpretazione da dare alla nozione di “impianto” nell’ambito della previsione di cui all’art. 31, comma 2, del D.L. 31 maggio 2021 n. 77, il MiTE, con una clamorosa inversione di marcia, smentisce una precedente nota di qualche mese addietro, escludendo che possa includere le

Corte Costituzionale, sentenza n. 202 del 2021 sulla normativa lombarda in tema di immobili degradati: cosa resta del nuovo art. 40bis?

La Corte Costituzionale si è espressa, con sentenza n. 202 del 6 ottobre 2021, sulla questione di legittimità costituzionale del previgente art. 40bis della Legge Regionale della Lombardia, n. 12 del 2005, in materia di “patrimonio edilizio dismesso con criticità”. Lo scrutinio di costituzionalità trae origine da tre parallele ordinanze di rimessione del TAR Milano

Avvocati Milano studio legale Todarello and partners

Società liquidate, sequestri conservativi e bonifiche.

Di seguito il commento di un’ordinanza che ha riconosciuto le ragioni della parte assistita dallo Studio Todarello & Partners e che attiene anche alla possibilità di recupero dei crediti inerenti le spese sostenute e da sostenere da parte del proprietario “incolpevole” per le varie attività di bonifica dei siti contaminati. L’ordinanza si rivela di particolare

Decreto Semplificazioni bis: principali novità in materia energetica.

Con legge 29 luglio 2021, n. 108 (“Legge di conversione“) è stato convertito in legge il D.L. 31 maggio 2021, n. 77 (c.d. “Decreto Semplificazioni bis”), con l’introduzione di alcune modifiche al testo vigente. Il testo della Legge di conversione, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 181 del 30 luglio 2021, è entrato in vigore il

Impianti eolici e misure compensative ambientali, la recente decisione della Corte Costituzionale.

Con la recente sentenza n. 46 del 23 marzo 2021 la Corte Costituzionale è intervenuta sullo spinoso problema delle convenzioni comunali che impongono misure compensative agli operatori esercenti impianti alimentati da FER, sancendo la costituzionalità dell’art. 1, comma 953, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (“Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019

This site uses cookies for the purposes indicated in the privacy policy. By continuing to browse this site, you consent to the use of cookies. leggi la privacy policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi